Latte di mandorla: un latte vegetale adatto a chi è intollerante al lattosio, ottima alternativa al latte di origine animale.
Il latte di mandorla ha origini italiane, nasce negli antichi monasteri siciliani come bevanda dissetante. Non contiene né lattosio né glutine, quindi può essere consumato anche da chi soffre di intolleranza al lattosio o celiachia.
Si ottiene dalla spremitura di mandorle lasciate in infusione a freddo in acqua. Bastano pochi ingredienti per fare un buon latte di mandorla in casa, con la certezza di avere un prodotto naturale, sano e gustoso.
Ma quali sono le sue caratteristiche nutrizionali?
Latte di mandorla: proprietà
Prima di elencarvi le caratteristiche e le proprietà del latte di mandorla, bisogna precisare che non ha alcuna similarità con il latte vaccino a livello nutrizionale. Il latte di mandorla, come il latte di soia, si distingue per il basso contenuto di colesterolo, per cui è un valido alimento per tutti coloro che soffrono di problemi cardiovascolari.
Contiene antiossidanti come il Tocoferolo (la vitamina E), vitamina A, B2 e vitamina D. E ancora: proteine, Omega 6, ferro, magnesio, potassio, zinco, calcio, selenio, manganese.
Latte di mandorla: benefici
Consumare latte di mandorla produce molti benefici per il nostro corpo. Questa bevanda oltre ad essere dissetante è anche digestiva e svolge una funzione di pulizia intestinale, utile quindi nei casi di colite. Possiede infatti molte fibre che proteggono le pareti intestinali.
Essendo ricco di antiossidanti, aiuta a combattere i radicali liberi.
Se siete a dieta, considerate che il latte di mandorla contiene circa 50 calorie ogni 100 ml.
Latte di mandorla: controindicazioni
Come ogni alimento, anche il latte di mandorla potrebbe avere delle controindicazioni se consumato in grandi quantità o per chi soffre di particolari patologie. Blocca l’assorbimento dello iodio quindi se avete problemi con la tiroide evitate di berlo.
COME PREPARARLO
Ecco gli ingredienti che vi occorrono per preparare l’equivalente di 1 litro di latte di mandorla:
• 150 grammi di mandorle già pelate
• 800 ml di acqua
Preparazione.
• Per prima cosa le mandorle vanno messe in ammollo per almeno 5 ore.
• Passato questo tempo dovere frullare le mandorle insieme all’acqua per 15-20 minuti, più volte, fermandosi per un paio di minuti per non surriscaldare il mixer, si deve ridurre tutto a una crema omogenea;
• successivamente filtrate il liquido ottenuto con una garza o un collant, avendo cura di schiacciare con un cucchiaio tutti i residui di mandorle che rimangono depositati.
• Questo residuo è perfetto per fare dolci e biscotti, è molto nutriente e saporito.
Potete dolcificare direttamente con dei datteri o dei fichi secchi messi assieme alle mandorle prima di frullare, a seconda del gusto, oppure con della stevia o del miele.
Latte di mandorla: un latte vegetale adatto a chi è intollerante al lattosio, ottima alternativa al latte di origine animale.
Il latte di mandorla ha origini italiane, nasce negli antichi monasteri siciliani come bevanda dissetante. Non contiene né lattosio né glutine, quindi può essere consumato anche da chi soffre di intolleranza al lattosio o celiachia.
Si ottiene dalla spremitura di mandorle lasciate in infusione a freddo in acqua. Bastano pochi ingredienti per fare un buon latte di mandorla in casa, con la certezza di avere un prodotto naturale, sano e gustoso.
Ma quali sono le sue caratteristiche nutrizionali?
Latte di mandorla: proprietà
Prima di elencarvi le caratteristiche e le proprietà del latte di mandorla, bisogna precisare che non ha alcuna similarità con il latte vaccino a livello nutrizionale. Il latte di mandorla, come il latte di soia, si distingue per il basso contenuto di colesterolo, per cui è un valido alimento per tutti coloro che soffrono di problemi cardiovascolari.
Contiene antiossidanti come il Tocoferolo (la vitamina E), vitamina A, B2 e vitamina D. E ancora: proteine, Omega 6, ferro, magnesio, potassio, zinco, calcio, selenio, manganese.
Latte di mandorla: benefici
Consumare latte di mandorla produce molti benefici per il nostro corpo. Questa bevanda oltre ad essere dissetante è anche digestiva e svolge una funzione di pulizia intestinale, utile quindi nei casi di colite. Possiede infatti molte fibre che proteggono le pareti intestinali.
Essendo ricco di antiossidanti, aiuta a combattere i radicali liberi.
Se siete a dieta, considerate che il latte di mandorla contiene circa 50 calorie ogni 100 ml.
Latte di mandorla: controindicazioni
Come ogni alimento, anche il latte di mandorla potrebbe avere delle controindicazioni se consumato in grandi quantità o per chi soffre di particolari patologie. Blocca l’assorbimento dello iodio quindi se avete problemi con la tiroide evitate di berlo.
COME PREPARARLO
Ecco gli ingredienti che vi occorrono per preparare l’equivalente di 1 litro di latte di mandorla:
• 150 grammi di mandorle già pelate
• 800 ml di acqua
PREPARAZIONE
• Per prima cosa le mandorle vanno messe in ammollo per almeno 5 ore.
• Passato questo tempo dovere frullare le mandorle insieme all’acqua per 15-20 minuti, più volte, fermandosi per un paio di minuti per non surriscaldare il mixer, si deve ridurre tutto a una crema omogenea;
• successivamente filtrate il liquido ottenuto con una garza o un collant, avendo cura di schiacciare con un cucchiaio tutti i residui di mandorle che rimangono depositati.
• Questo residuo è perfetto per fare dolci e biscotti, è molto nutriente e saporito.
Potete dolcificare direttamente con dei datteri o dei fichi secchi messi assieme alle mandorle prima di frullare, a seconda del gusto, oppure con della stevia o del miele.